Origini della Mafia

La mafia, una rete di gruppi di criminalità organizzata con sede in Italia e in America, si è evoluta nel corso dei secoli in Sicilia, un'isola governata fino alla metà del 19° secolo da una lunga serie di invasori stranieri. I siciliani si sono uniti in gruppi per proteggersi e portare avanti la propria giustizia. In Sicilia, il termine "mafioso", o membro della mafia, inizialmente non aveva connotazioni criminali ed era usato per indicare una persona che era sospettosa dell'autorità centrale. Nel XIX secolo, alcuni di questi gruppi emersero come eserciti privati, o "mafie", che estorcevano denaro per la protezione dai proprietari terrieri e alla fine divennero la violenta organizzazione criminale conosciuta oggi come la mafia siciliana. La mafia americana, salita al potere negli anni '20, è un'entità separata dalla mafia in Italia, anche se condivide tradizioni come l'omertà, un codice di condotta e lealtà.

Le radici siciliane della mafia

Per secoli, la Sicilia, un'isola nel Mar Mediterraneo tra il Nord Africa e la terraferma italiana, è stata governata da una lunga serie di invasori stranieri, compresi i Fenici, i Romani, gli Arabi, i Francesi e gli Spagnoli. I residenti di questa piccola isola formarono dei gruppi per proteggersi dalle forze di occupazione spesso ostili, così come da altri gruppi regionali di siciliani. Questi gruppi, che più tardi divennero noti come clan o famiglie, svilupparono un proprio sistema di giustizia e punizione, svolgendo le loro azioni in segreto. Nel XIX secolo, piccoli eserciti privati conosciuti come "mafie" approfittarono delle condizioni spesso violente e caotiche della Sicilia ed estorsero denaro per la protezione ai proprietari terrieri. Da questa storia, la mafia siciliana è emersa come un insieme di clan o famiglie criminali.

Lo sapevi? La mafia siciliana è una delle quattro grandi reti criminali attualmente basate in Italia; le altre tre sono la Camorra di Napoli, la Ndrangheta della Calabria e la Sacra Corona Unita della Puglia.

Anche se le sue origini precise sono sconosciute, il termine Mafia deriva da un'espressione gergale siculo-araba che significa "agire come un protettore contro l'arroganza dei potenti", secondo Selwyn Raab, autore di "Five Families: The Rise, Decline, and Resurgence of America's Most Powerful Mafia Empires". Raab nota che fino al XIX secolo, la parola "mafioso" non si riferiva a qualcuno che era un criminale, ma piuttosto una persona che era sospettosa dell'autorità centrale. Negli anni 1860, un'opera teatrale chiamata "I Mafiusi della Vicaria" ("Eroi del Penitenziario"), su un gruppo di detenuti di una prigione siciliana che manteneva la propria gerarchia e i propri rituali, girò l'Italia e contribuì a rendere popolare il termine Mafia nella lingua italiana.

La mafia in ascesa in Italia

Nel 1861, la Sicilia divenne una provincia dell'Italia recentemente unificata. Tuttavia, il caos e il crimine regnavano in tutta l'isola mentre il neonato governo italiano cercava di stabilirsi. Negli anni 1870, i funzionari romani chiesero persino ai clan della mafia siciliana di aiutarli dando la caccia a pericolose bande criminali indipendenti; in cambio, i funzionari avrebbero guardato dall'altra parte mentre la mafia continuava le sue estorsioni di protezione dei proprietari terrieri. Il governo credeva che questo accordo sarebbe stato temporaneo, durando giusto il tempo necessario a Roma per ottenere il controllo; invece, i clan mafiosi hanno ampliato le loro attività criminali e si sono ulteriormente radicati nella politica e nell'economia siciliana. La mafia divenne abile nella corruzione politica e intimidì la gente a votare per certi candidati, che a loro volta erano in debito con la mafia. Anche la Chiesa cattolica era coinvolta con i clan mafiosi durante questo periodo, secondo Raab, che nota che la chiesa si affidava ai mafiosi per monitorare le sue enormi proprietà in Sicilia e tenere in riga i fittavoli.

Per rafforzarsi ulteriormente, i clan siciliani iniziarono a condurre cerimonie di iniziazione in cui i nuovi membri prestavano giuramenti segreti di fedeltà. Di primaria importanza per i clan era l'omertà, un codice di condotta che rifletteva l'antica credenza siciliana secondo cui una persona non dovrebbe mai rivolgersi alle autorità governative per cercare giustizia per un crimine e non dovrebbe mai cooperare con le autorità che indagano su qualsiasi misfatto.

La mafia nel 20° secolo e oltre

L'influenza della mafia in Sicilia crebbe fino agli anni '20, quando il primo ministro Benito Mussolini salì al potere e lanciò un brutale giro di vite sui mafiosi, che vedeva come una minaccia al suo regime fascista. Tuttavia, negli anni '50, la mafia è risorta di nuovo quando le imprese edili sostenute dalla mafia hanno dominato il boom edilizio del secondo dopoguerra in Sicilia. Nei decenni successivi, la mafia siciliana fiorì, espandendo il suo impero criminale e diventando, negli anni '70, uno dei principali attori nel traffico internazionale di narcotici.

La mafia americana, un'entità separata dalla mafia siciliana, è arrivata al potere nell'era del proibizionismo del 1920, dopo il successo delle bande di quartiere italo-americane nel fiorente business dei liquori illegali. Negli anni '50, la Mafia (conosciuta anche come Cosa Nostra) era diventata la preminente rete del crimine organizzato negli Stati Uniti ed era coinvolta in una serie di attività malavitose, dallo strozzinaggio alla prostituzione, mentre si infiltrava anche nei sindacati e nelle industrie legali come l'edilizia e l'industria dell'abbigliamento di New York. Come la mafia siciliana, le famiglie mafiose americane erano in grado di mantenere la loro segretezza e il loro successo grazie al loro codice di omertà, così come la loro capacità di corrompere e intimidire i pubblici ufficiali, i leader d'affari, i testimoni e le giurie.

Per queste ragioni, le forze dell'ordine sono state largamente inefficaci nel fermare la mafia durante la prima parte del 20° secolo. Tuttavia, durante gli anni '80 e '90, i pubblici ministeri in America e in Italia hanno iniziato a utilizzare con successo le dure leggi anti-racket per condannare i mafiosi di alto livello. Inoltre, alcuni mafiosi, per evitare lunghe pene detentive, cominciarono a infrangere il codice di omertà, un tempo sacro, e a testimoniare contro altri membri della mafia. All'inizio del XXI secolo, dopo centinaia di arresti di alto profilo nel corso di diversi decenni, la mafia sembrava essere indebolita in entrambi i paesi; tuttavia, non è stata eliminata completamente e rimane in attività ancora oggi.

© 2023 reteantimafiabrescia.org