Le bande di Glasgow
Si ritiene che la formazione di bande a Glasgow risalga agli anni '80 del XIX secolo, ma con l'aumento della disoccupazione nei primi anni '30, la cultura delle bande era al suo apice. Il declino dell'industria pesante vide gli impiegati in settori come la cantieristica navale senza lavoro e per le strade. All'inizio del decennio, circa un terzo della popolazione di Glasgow era disoccupata e la città più sovraffollata della Gran Bretagna all'epoca vedeva i residenti senza un senso di appartenenza.
Molte bande erano attive in tutta la città, ma due delle più famose erano i Bridgeton Billy Boys, guidati da Billy Fullerton, e i Norman Conks, che presero il nome dalla zona di Norman Street a Bridgeton. Nel corso degli anni '30, altre bande, come la Govan Team, la San Toi e i Bingo Boys, entrarono in scena. I Billy Boys, protestanti, si scontrarono con i Norman Conks, cattolici, nell'East End della città. Con fino a 800 giovani coinvolti in diverse bande di Glasgow, la polizia era in inferiorità numerica.
Fonte dell'immagine: Sito web del rasoio elettrico
La loro notorietà è stata tale che le bande di ras di Glasgow sono apparse anche nella serie 5 di Peaky Blinders, con i Billy Boys che hanno ucciso il sicario romano Aberama Gold. Anche se la trama è inventata, la serie Crime Files della BBC Scotland ha sottolineato che la violenza delle bande di Glasgow è "molto reale".
Nella serie investigativa di David Wilson, Fiona Walker racconta agli spettatori: "Le bande facevano un commercio rocambolesco di sigarette e whisky rubati, estorcevano denaro per la protezione ai pub e minacciavano quelli che si rifiutavano. "Non stiamo parlando di bande con decine di uomini, alcune ne avevano centinaia: erano come eserciti".
I poliziotti di Glasgow avevano raggiunto il loro limite e cercarono un uomo che avesse esperienza di bande nelle strade di Sheffield. Nel 1931, Sir Percy Sillitoe fu assunto come capo della polizia di Glasgow. Percy si mise a ingaggiare gli uomini più duri che potesse trovare, con robusti Highlander portati giù per mescolarsi con le bande. Gli fu impartito un addestramento di base e un'uniforme, con il compito di tenere sotto controllo le crescenti tensioni.
La missione di ripulire le strade di Glasgow era iniziata, ma non sarebbe stato facile. Percy, che era conosciuto come "The Gangbuster", reclutò anche una rete di prostitute e personale dei bar per spiare i capi delle bande, costruendo una rete forte di 1.500 persone. Nel 1934, il Consiglio di Glasgow dichiarò con orgoglio alla stampa di aver "vinto la guerra" contro le bande. Si scoprì che questa affermazione era prematura.
Il 2 marzo di quell'anno, i Parlour Boys si trovavano in una delle tante sale da ballo di Glasgow quando entrò una banda rivale. In breve tempo scoppiò il caos, con armi sfoggiate e lancio di bottiglie rotte. Jimmy Diehl, il leader dei Parlour Boys, fu pugnalato alla gola e portato rapidamente in infermeria, ma morì all'arrivo. Il processo non giunse a una conclusione, con i testimoni che temevano di farsi avanti per paura di essere colpiti.
I tentativi di Percy Sillitoe di porre fine alla cultura delle bande erano falliti, e alla fine la scomparsa della rete avvenne con la Seconda Guerra Mondiale. Quando si profilò la minaccia dell'invasione nazista, i membri delle bande della città si arruolarono per combattere, per una volta, un nemico comune.
Tuttavia, una volta finita la guerra, coloro che si erano arruolati tornarono a Glasgow, ora con esperienza militare e probabilmente ancora più pericolosi. Sebbene gli sgomberi dei bassifondi abbiano visto il trasferimento dei territori, molte bande non si sono disperse, ma si sono semplicemente spostate. Ancora oggi le guerre tra bande non solo continuano, ma, a quanto pare, sono in aumento. Un'inchiesta del Sunday Mail ha trovato sulla piattaforma di social media TikTok dei post di bande che si pensava fossero ormai in disuso da tempo, come la Calton Tongs di Glasgow.
Will Linden, vicedirettore della Scottish Violence Reduction Unit, ha dichiarato al Daily Record: "I nomi delle bande possono riapparire, e riappaiono, su luoghi come la rete. Dopo il Covid, i giovani cercano di riunirsi con i loro coetanei e alcuni commettono l'errore di pensare che si tratti di bande".
Il professore dell'Università di Glasgow Alistair Fraser, che aiuta a combattere il disordine attraverso il progetto di salute pubblica, gioventù e riduzione della violenza, ha dichiarato l'anno scorso: "La violenza tra i giovani è spesso guidata da fattori come l'alienazione, la mancanza di servizi, i traumi e l'esclusione sociale, che sono stati amplificati durante la pandemia. "Le bande territoriali hanno una lunga storia a Glasgow. Spesso si tratta di identità, territorio e rispetto per i giovani socialmente esclusi".