Dal sito internet www.francoabruzzo.it
NUOVI APPUNTAMENTI CON NANDO DALLA CHIESA, FEDERICO CAFIERO DE RAHO E IL REGISTA PIF.
Giovedì 6 e Sabato 8 novembre, due conferenze del
Progetto Legalità 2014: la prima con il sociologo e docente Nando Dalla Chiesa
e il Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria Federico Cafiero De Raho;
la seconda con il giornalista e regista Pif, con il suo apprezzatissimo film La
mafia uccide solo d'estate.
Nuovi appuntamenti per le
conferenze di Progetto Legalità 2014, ciclo di dibattiti che mira
a sensibilizzare la cittadinanza, con la conoscenza e l’informazione, a
contrastare l’illegalità e tutte le mafie. Dopo il successo del primo incontro
di venerdì 24 ottobre, incentrato sul contributo delle donne alla lotta contro
la criminalità organizzata e che vantava ospiti come Sonia Alfano, Teresa
Principato e Adriana Musella, con la partecipazione
straordinaria dell'attore della serie TV Gomorra Marco D'amore, Progetto
Legalità prosegue con altri due eventi di
rilievo.
Giovedì 6 novembre ore 21, al cinema di Osnago in
via Gorizia 6, il sociologo Nando Dalla Chiesa, docente dell'Università degli
Studi di Milano e studioso delle connessioni fra mafia e politica, dialogherà
con Federico
Cafiero De Raho, Procuratore della Repubblica di Reggio
Calabria ed ex Procuratore Aggiunto di Napoli, per una conferenza incentrata
sul tema della'ndrangheta,
radicata ormai al nord come al sud.
Un viaggio nella geografia della malavita organizzata, un male che colpisce la
nazione nel suo complesso, ben lontano dunque dall'immagine localistica con
cui, per fortuna sempre meno spesso, è raccontato e rappresentato.
Sabato 8 novembre alle ore 20,30, all'Auditorium di Casatenovoin
viale Parini 1 e in diretta anche nell'aula magna dell'Istituto Superiore “A.
Greppi” di Monticello Brianza, il pubblico potrà incontrare il
giornalista e regista Pierfrancesco Diliberto, alias Pif,
di cui sarà proiettato il film La mafia uccide solo d'estate. Ex inviato
delle Iene di
Italia 1 e scrittore, Pif è stato aiuto regista di Marco Tullio Giordana nel film I cento passi.
Durante la serata, riceverà un premio da parte
dell'Associazione Bang, organizzatrice diProgetto Legalità 2014, per il
suo impegno “di legalità” in ambito artistico.
IMPORTANTE: Ingresso libero fino a esaurimento dei
posti disponibili. Dalle ore 18,30
di sabato 8 novembre, saranno distribuiti presso l’Auditorium di Casatenovo gli
ingressi gratuiti per entrambe le sale. Terminati i posti a sedere, non sarà
più possibile consentire l'accesso. Ogni persona potrà prendere al massimo
due ingressi. Apertura cancelli: ore 20. Inizio proiezione
ore 20,30. Dibattito con Pif e consegna del premio al termine della
proiezione.
Informazione e cinema si uniscono per condividere con
il pubblico del nostro territorio la conoscenza e la consapevolezza di che cosa
sia il potere della criminalità organizzata e di ciò che si può fare e si fa
per contrastarla. Grazie al lavoro congiunto in ambito istituzionale e
artistico, le mafie si possono battere. Non senza, però, il fondamentale
apporto di tutti noi, con la nostra partecipazione e il nostro interesse. Progetto
Legalità nasce proprio per contribuire a stimolare questa
partecipazione. Per questo motivo è importante la novità di quest'anno:
l'aggiunta al ciclo di conferenze del Festival della Legalità, con un
ospite di primo piano come Brunori Sas che si esibirà dal vivo al
Bloom di Mezzago, domenica 23 novembre.
Con la scelta di ampliare il proprio ventaglio di
serate, puntando su musica e cultura senza rinunciare a ospiti di
primo piano nella lotta alla criminalità organizzata e nella
divulgazione, la manifestazione si propone di diffondere la coscienza della
legalità, senza cui un paese non può avere un futuro né
sperare in una società più giusta. Informarsi è necessario per sentire il rispetto delle
regole come necessità etica imprescindibile.
Nessun commento:
Posta un commento
Per evitare SPAM o la condivisione di contenuti inappropriati ogni commento verrà visionato da un moderatore prima della pubblicazione.